L’IMPORTANZA DELLA “CONTINUITA’ AZIENDALE”
- On 24 Marzo 2023
Nella redazione del bilancio dell’esercizio in corso al 31 dicembre 2022, la valutazione delle voci nella prospettiva della continuità aziendale deve essere effettuata secondo le regole canoniche del codice civile e del documento Oic 11.
In definitiva, bisogna domandarsi se la società è in grado, almeno nei 12 mesi successivi alla chiusura dell’esercizio, di funzionare come un normale ente che produce reddito. La situazione di grave crisi che si è generata per effetto del conflitto in corso, l’impennata del prezzo delle fonti energetiche, la scarsa reperibilità di materie prime ed il loro prezzo estremamente volatile sono tutte circostanze che dovranno essere attentamente valutate, al fine di segnalare la presenza di significative incertezze nelle valutazioni e delle eventuali contro mosse che l’organo amministrativo ha intenzione di intraprendere.
La prospettiva della continuità dell’attività tiene conto del fatto che l’impresa costituisce un complesso economico funzionante destinato alla produzione di reddito.
La continuità è sinonimo di funzionalità aziendale, così anche per i principi contabili OIC 11.
– SI CONSIGLIA DI VALUTARE ATTENTAMENTE LE RESPONSABILITA’ CONNESSE A EVENTUALI CARENZE ANCHE PER EFFETTO DEL DEFINITIVO AVVIO DELLA NORMATIVA RELATIVA ALLA c.d. CRISI DI IMPRESA –
0 comments on L’IMPORTANZA DELLA “CONTINUITA’ AZIENDALE”