
LEGGE DI CONVERSIONE “DECRETO PNRR 3”: ESONERO CONTRIBUTIVO PER L’ASSUNZIONE DI RICERCATORI
- On 27 Aprile 2023
In data 21 aprile 2023 è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge n. 41, Legge di conversione del c.d. Decreto PNRR 3 recante “disposizioni urgenti per l’attuazione del PNRR e del PNC”.
Nello specifico si vuole porre l’attenzione all’art. 26 del sopracitato D.L. il quale introduce un esonero contributivo a favore delle imprese che assumono dottori di ricerca.
I soggetti interessati
Le assunzioni, con contratto a tempo indeterminato, dovranno riguardare persone:
- in possesso del titolo di dottore di ricerca
oppure
- personale che è o è stato titolare di contratti di ricerca o di lavoro subordinato a tempo determinato finalizzato allo svolgimento di attività di ricerca
L’esonero contributivo
L’incentivo, rivolto alle imprese che partecipano al finanziamento delle borse di dottorato innovativo previste dal PNRR, consiste nell’esonero dal versamento dei contributi previdenziali, a carico del datore di lavoro, con l’esclusione dei premi e contributi dovuti all’INAIL, nel limite massimo di € 3.750 all’anno, riparametrato e applicato su base mensile.
Ciascuna impresa può farne richiesta al massimo per 2 posizioni per ciascuna borsa di dottorato finanziata e, comunque, nel limite del regime “de minimis”.
L’esonero si applica per un periodo massimo di 24 mesi, a far data dal 1° gennaio 2024 e comunque non oltre il 31 dicembre 2026, fermo restando il limite massimo di € 7.500 per ciascun dipendente assunto e comunque nei limiti complessivi delle risorse destinate all’agevolazione (€ 150 milioni per il periodo 2024-2026).
NOTA BENE
Le modalità di riconoscimento del beneficio dovranno essere definite da un decreto del Ministro dell’Università e della ricerca, mentre per la fruizione dell’esonero si aspettano le istruzioni operative da parte dell’INPS.
0 comments on LEGGE DI CONVERSIONE “DECRETO PNRR 3”: ESONERO CONTRIBUTIVO PER L’ASSUNZIONE DI RICERCATORI