
CHIARIMENTI SULLE COMPENSAZIONI DI CREDITI FISCALI CON DEBITI CONTRIBUTIVI
- On 23 Aprile 2023
Finalmente con la Legge n. 38 dell’11 aprile 2023 (Legge di conversione del DL 11/2023) il Legislatore ha fornito una chiara interpretazione in merito alla possibilità di compensare crediti di natura fiscale con debiti contributivi.
Questa norma pone fine all’incertezza interpretativa del precedente D.Lgs. n. 241/1997 in relazione all’ambito di applicazione della compensazione orizzontale nel mod. F24.
Ricordiamo che alcune sentenze degli ultimi anni avevano, di fatto, sostenuto che non fosse possibile utilizzare crediti di natura fiscale (nella fattispecie il credito IVA) in compensazione di debiti contributivi; anche alcuni uffici INPS avevano condiviso tale linea di pensiero negando, addirittura, il rilascio del DURC regolare (asserendo la mancata regolarità contributiva).
Proprio questa situazione di precarietà ha spinto il Legislatore stesso ad intervenire con una norma di interpretazione autentica del D.Lgs. n. 241/1997, stabilendo che: “L’articolo 17, comma 1, primo periodo, del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241, si interpreta nel senso che la compensazione ivi prevista può avvenire, nel rispetto delle disposizioni vigenti, anche tra debiti e crediti (…) nei confronti di enti impositori diversi” (art. 2-quater del DL 11/2023)“.
0 comments on CHIARIMENTI SULLE COMPENSAZIONI DI CREDITI FISCALI CON DEBITI CONTRIBUTIVI