
Ammortamenti sospesi nel bilancio 2020 con effetti diversi tra settori
- On 30 Novembre 2020
La possibilità di sospendere gli ammortamenti privilegia alcuni settori in difficoltà rispetto ad altri.
Il DL “Agosto”, prevede la facoltà di non iscrivere fino al 100% degli ammortamenti 2020 per tutte le società, a esclusione di quelle che redigono il bilancio in conformità ai principi contabili internazionali.
Il bilancio delle imprese non è solo uno dei tanti adempimenti delle imprese. Il bilancio è un documento con il quale l’impresa comunica il proprio stato di salute ai destinatari (banche, fornitori, clienti, ecc.). Se le imprese non stanno bene, devono essere individuate le cure, (nel caso della pandemia, prima fase nel supporto finanziario – seconda fase agevolare la ripresa economica …non semplice!). La sospensione degli ammortamenti inciderebbe sulla rappresentazione degli equilibri di gestione delle imprese e, di conseguenza, potrebbe alterare la comprensione del reale stato di salute delle imprese da parte dei destinatari del bilancio.
Un aspetto importante di cui non si parla e che dovrebbe trovare tutela, è relativo alle responsabilità che gravano su amministratori e organi di controllo. Qualora l’impresa non riesca a superare la crisi e, in caso di fallimento, non dovrebbe essere ritenuto responsabile né l’amministratore né l’organo di controllo, ognuno nei limiti del proprio ruolo, per i danni arrecati ai terzi per aver cercato di continuare a operare, laddove si sia tentato in buona fede e con professionalità fino all’ultimo di cercare soluzioni per salvaguardare la continuità d’impresa (e i posti di lavoro), dandone adeguata e ragionevole evidenza.
Ciò detto, evidenziamo che là dove l’ impresa sceglierà di sospenddere gli ammortamenti 2020, sarà obbligatorio inserire in bilancio l’informativa sugli effetti sul risultato d’esercizio e sul patrimonio netto in caso di applicazione di tale deroga ai criteri generali. A ciò si deve aggiungere che la norma privilegia imprese che operano in determinati settori rispetto ad altri. Il legislatore ha voluto estendere il raggio d’azione alla più ampia platea possibile, non considerando le specificità legate alle strutture aziendali, né i diversi impatti generati dal COVID-19.
Ricordiamo che le società che non hanno acquisito in proprietà le attività, ma in leasing, gli ammortamenti non possono neanche essere sospesi.
Trattandosi di una facoltà, è lasciata alle imprese la valutazione in merito all’applicazione nel prossimo bilancio.
0 comments on Ammortamenti sospesi nel bilancio 2020 con effetti diversi tra settori