Rischi da frode fiscale nel catalogo “231”: meglio aggiornare i modelli 231
- On 23 Giugno 2021
I RISCHI DA FRODE FISCALE entrano quindi nel “catalogo” dei reati cui si riferisce la “231”. Consideriamo che i reati fiscali/tributari possono manifestarsi in qualunque tipo di impresa a prescindere dal settore di appartenenza.
Vista l’estensione della responsabilità ex D.Lgsv. 231/2001 all’ambito penal-tributario, riteniamo vantaggioso “muoversi” almeno per analizzare la situazione e capire come attrezzarsi nel modo più adatto alla propria realtà così da essere compliance, efficaci ed efficienti.
Si inizia con la mappatura e valutazione dei rischi nei processi aziendali, poi con l’individuazione delle minacce e dei risvolti consequenziali, con l’identificazione delle attività sensibili per l’emersione di profili di rischio tributario, ecc…
Quindi prima le verifiche poi l’inserimento di presidi di controllo…
S’impone una riflessione importante sull’aggiornamento dei modelli 231 o sull’adozione degli stessi per chi ancora non l’avesse, se si vuole prevenire la responsabilità della società.
0 comments on Rischi da frode fiscale nel catalogo “231”: meglio aggiornare i modelli 231