
RENDICONTO FINANZIARIO
- On 23 Marzo 2023
I bilanci in forma ordinaria devono essere completati dal rendiconto finanziario.
Si tratta di un prospetto contabile che presenta le variazioni, positive o negative, delle disponibilità liquide avvenute in un determinato esercizio.
I flussi finanziari rappresentano un aumento o una diminuzione dell’ammontare delle disponibilità liquide.
I flussi finanziari presentati nel rendiconto finanziario derivano:
- dall’attività operativa, che comprende, generalmente, le operazioni connesse all’acquisizione, produzione e distribuzione di beni e alla fornitura di servizi, anche se riferibili a gestioni accessorie, nonché le altre operazioni non ricomprese nell’attività di investimento e di finanziamento;
- dall’attività di investimento, che comprende le operazioni di acquisto e di vendita delle immobilizzazioni materiali, immateriali e finanziarie e delle attività finanziarie non immobilizzate;
- dall’attività di finanziamento, che comprende le operazioni di ottenimento e di restituzione delle disponibilità liquide sotto forma di capitale di rischio o di capitale di debito.
Il rendiconto finanziario fornisce informazioni per valutare la situazione finanziaria della società (compresa la liquidità e solvibilità) nell’esercizio di riferimento e la sua evoluzione negli esercizi successivi.
Il rendiconto fornisce inoltre informazioni su:
- le disponibilità liquide prodotte/assorbite dall’attività operativa e le modalità di impiego/copertura;
- la capacità della società di affrontare gli impegni finanziari a breve termine; e
- la capacità della società di autofinanziarsi.
Si rammenta che il rendiconto finanziario non deriva automaticamente del bilancio: è necessario un confronto con l’Imprenditore per il reperimento delle necessarie informazioni.
È già invece pienamente in vigore la disposizione di cui all’articolo 2086, cod. civ. che impone agli amministratori di dotare la società di adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili, adeguati alla natura e alle dimensioni dell’impresa, anche in funzione della rilevazione tempestiva della crisi e della perdita della continuità aziendale.
Da ciò discende, pertanto, un necessario affinamento dell’ufficio amministrativo anche (ma non solo) in relazione alla dimestichezza con lo strumento del rendiconto finanziario, che non rappresenta un mero “adempimento” obbligatorio, ma l’opportunità di avere informazioni più approfondite circa la situazione finanziaria della società.
0 comments on RENDICONTO FINANZIARIO