ISTITUTI DI CREDITO – DEFINITE LE LINEE GUIDA EBA SUI RISCHI ESG
- On 10 Gennaio 2025
Alle banche viene chiesto sempre più di integrare i rischi ESG nel quadro della gestione ordinaria di tutti i tradizionali rischi finanziari, che sono di credito, di mercato, operativi, di reputazione, di liquidità, di modello di business e di concentrazione.
Pronte le linee guida (con standard minimi e metodologie per l’identificazione, la misurazione, la gestione e il monitoraggio dei rischi ambientali, sociali e di governance) dell’Autorità bancaria europea Eba per migliorare la gestione e il governo dei rischi ESG in banca.
Le linee guida richiedono alle banche di incorporare i rischi ESG rilevanti e il loro impatto sulle categorie di rischio finanziario nel processo interno di valutazione dell’adeguatezza patrimoniale (ICAAP) per valutare l’adeguatezza degli importi e della distribuzione del capitale per coprire la natura e il livello dei rischi ESG.
Gli obblighi scattano dal 2026.
0 comments on ISTITUTI DI CREDITO – DEFINITE LE LINEE GUIDA EBA SUI RISCHI ESG