Da BOZZA DL “Sostegni” – Anticipazioni sul Nuovo Contributo a Fondo Perduto
- On 20 Marzo 2021
La bozza del DL cosiddetto “Sostegni” (approvato 19/3/2021 dal Consiglio dei Ministri), non ancora pubblicato in G.U., comprende l’erogazione di un NUOVO contributo a fondo perduto per ai titolari di partita IVA, con ricavi o compensi non superiori a 10 milioni di euro nel periodo d’imposta 2019, che hanno subito un calo almeno del 30% dell’ammontare medio mensile del fatturato e dei corrispettivi dell’anno 2020 rispetto a quello 2019.
Il contributo non concorre alla formazione della base imponibile delle imposte sui redditi e dell’IRAP.
ESCLUSIONI:
- soggetti con attività cessata alla data di entrata in vigore del decreto;
- soggetti che hanno attivato la partita IVA dopo l’entrata in vigore del decreto;
- enti pubblici di cui all’art. 74 del TUIR;
- intermediari finanziari e società di partecipazione di cui all’art. 162-bisdel TUIR.
IN CHE MODO SI APPLICA IL CONTRIBUTO?
E’ calcolato applicando una % alla differenza tra:
ammontare medio mensile del fatturato e dei corrispettivi dell’anno 2020
e
ammontare medio mensile del fatturato e dei corrispettivi del 2019.
La % si desume dalla tabella qui sotto:
RICAVI/COMPENSI 2019 | % da applicare alla differenza sopra riportata |
Non superiori a 100.000 euro |
60% |
Tra 100.000 e 400.000 euro |
50% |
Tra 400.000 euro e 1 milione di euro |
40% |
Tra 1 milione e 5 milioni di euro |
30% |
Tra 5 e 10 milioni di euro |
20% |
ESEMPIO di calcolo del contributo “Sostegni” (tratto dal SOLE24ORE)
- Un bar che l’anno scorso abbia visto dimezzate le entrate dagli 80mila euro del 2019 a 30mila riceverà 2.500 euro – cioè il 60% del suo «calo medio mensile» da 4.167 euro (50mila euro divisi per 12 mesi).
- Un’azienda che sia incappata in un crollo di fatturato dai 9 milioni del 2019 a 3 milioni nel 2020 si vedrà riconoscere 100mila euro (cioè il 20% della flessione media mensile da 500mila euro).
CONTRIBUTO MINIMO
Contributo minimo pari a 1.000 euro per le persone fisiche e a 2.000 euro per i soggetti diversi dalle persone fisiche – rivolto ai beneficiari dell’agevolazione – (inclusi quelli che hanno attivato la partita IVA dal 1° gennaio 2020).
MODALITA’ DI RICONOSCIMENTO
Il contributo a fondo perduto, può essere riconosciuto:
- con erogazione diretta
oppure in alternativa e con scelta irrevocabile del contribuente
- nella sua totalità sotto forma di credito d’imposta, da utilizzare SOLO in compensazione ai sensi dell’ 17del DLgs. 241/97, con F24.
COME OTTENERLO?
Presentando istanza, SOLO in via telematica all’Agenzia delle Entrate, entro 60 giorni dalla data di avvio della procedura telematica per la presentazione della stessa. L’istanza deve dare evidenza dei requisiti richiesti dalla normativa.
Si attende il provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate nel quale saranno esplicate le modalità di effettuazione dell’istanza, il suo contenuto informativo, i termini di presentazione della stessa e ogni altro elemento necessario all’attuazione delle disposizioni.
Si applicano, in quanto compatibili, le disposizioni di cui all’art. 25 commi 9-14 del DL 34/2020 con riferimento alle modalità di erogazione del contributo, regime sanzionatorio e alle attività di controllo.
Il contributo spetta, come i precedenti, nei limiti del Quadro temporaneo per gli aiuti di Stato.
Si attende la pubblicazione del DL in G.U.
0 comments on Da BOZZA DL “Sostegni” – Anticipazioni sul Nuovo Contributo a Fondo Perduto